|
La Pro Loco di Ponti, in collaborazione con il Comune, organizza per i giorni 8–9–10 giugno 2018 il biennale raduno delle 17 delegazioni provenienti da 9 regioni italiane, che appartengono all'Associazione Culturale Polentari d'Italia.
Ogni delegazione illustrerà il proprio tradizionale modo di cucinare la polenta, accompagnandola con i più diversi condimenti (dalla salsiccia al merluzzo, dalle lumache alla polenta di castagne, passando per aringhe, mortadella, ragù a altro ancora). Grazie all'evento si raduneranno in un unico posto associazioni provenienti da Emilia Romagna, Veneto, Trentino, Toscana, Lazio, Marche, Umbria, Sardegna e Piemonte; approfittando di questa occasione verrà anche allestita una "mini Italia del Gusto": le associazioni polentare faranno conoscere durante la giornata di sabato 9 giugno i loro tesori enogastronomici. Un confronto, non una competizione, uno scambio di gusti, sapori, tradizioni e culture.
Il raduno avrà luogo nel comune di Ponti, piccola realtà di 600 abitanti in provincia di Alessandria, a 15 km dalla città termale Acqui Terme, che per l'occasione diventerà la Capitale del piatto della tradizione contadina italiana: la Polenta. Non sarà soltanto una festa del paese e dei Polentari, ma grazie alla collaborazione con le Pro Loco e le realtà associative dei comuni limitrofi, anche una festa della Valle. Importante il contributo di tutti coloro che stanno aiutando e aiuteranno la Pro Loco Ponti e il Comune nell'organizzazione e svolgimento della manifestazione, in particolare la Regione Piemonte, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, che hanno condiviso l'impegno della promozione di un territorio forse ancora troppo sconosciuto, la Valle Bormida.
|
|
PROGRAMMA
Venerdì 8 giugno Ore 17.00: Convegno sulla storia e sull'importanza del Mais presso i locali Borgo Castello in Ponti. Brindisi finale
Ore 20.00: Cena con i Polentari presso Stand Ristorazione in Via Campo Sportivo – Ponti (Aperto a tutti)
Ore 22.00: Concerto del Coro Acqua Chiara Monferrina della Sezione A.N.A. di Acqui Terme presso locali Borgo Castello
Sabato 9 giugno Ore 9.00: Iscrizione ed apertura Estemporanea di pittura in collaborazione con l'Associazione Culturale "La Pianca" di Ponti
Ore 10.00: Apertura mostra mercato di prodotti biologici agro alimentari del Piemonte
Ore 10.30: Saluto delle Autorità e taglio del nastro presso i locali Borgo Castello in Ponti
Ore 13.00: Pranzo presso Stand Ristorazione in Via Campo Sportivo (Aperto a tutti)
|
 |
Dalle 15.00: Premiazione dell'Estemporanea di pittura
Intrattenimenti per le vie di Ponti per grandi e piccoli e percorso enogastronomico alla scoperta dei prodotti tipici provenienti da nove regioni italiane
Degustazione vini piemontesi in collaborazione con FISAR
Street food in collaborazione con attività commerciali di Ponti
Ore 16.00: Sfilata in costumi tradizionali dei comitati polentari partecipanti aperta dal Coro Acqua Chiara Monferrina della Sezione A.N.A. di Acqui Terme
Ore 19.00: Distribuzione delle polente accompagnate dai diversi sughi proposti dai Polentari
Ore 21.00: Notte Gialla con musica dal vivo
Ore 23.00: Spettacolo pirotecnico
|